La chiesa di San Sebastiano e la Scuola dei Carmini
La chiesa di San Sebastiano è uno dei gioielli di maggior valore del Rinascimento veneziano della seconda metà del ‘500, ma purtroppo poco conosciuta al grande pubblico.
Costruita in tempi antichi e ristrutturata dall’architetto di Rialto, Antonio Abbondi detto lo Scarpagnino, la chiesa è nota per i dipinti e gli affreschi, che la ricoprono interamente, di Paolo Veronese, che qui lavorò a lungo e infine ebbe sepoltura. Dai colori accesi e brillanti, quasi “profani” dei suoi dipinti all’epigone più drammatica della sua pittura più tarda, si può qui ben seguire il percorso dell’artista che molto lavorò a palazzo ducale e nell’entroterra veneto.
La visita prosegue con la confraternita dei Carmini, progettata da Baldassarre Longhena e arricchita nel corso del ‘700 dai dipinti di Giambattista Tiepolo, considerato il “nuovo Veronese”.
Per questa visita guidata, contattatemi all’indirizzo l.romeo@seevenice.it