La chiesa dei Frari la Scuola di San Rocco

La visita parte dal campo dei Frari: qui un tempo era l’ingresso al monastero francescano, poi sconsacrato da Napoleone e a lato della chiesa sorgeva la sede della confraternita dei milanesi.

All’interno la chiesa dei Frari è uno dei luoghi più ricchi di testimonianze artistiche e storiche della città, dalla cappella dei fiorentini con il capolavoro di Donatello alla cappella e gli altari della famiglia Pesaro, dal coro ligneo intagliato e intarsiato nel quattrocento alle opere celeberrime di Giovanni Bellini e Tiziano.

Poi, una volta girato intorno all’abside, si entra in campo San Rocco dove sorge la celebre scuola dei confratelli decorata internamente dai teleri di Tintoretto della seconda metà del cinquecento e le sculture seicentesche di Pianta.

Per questa visita guidata, contattatemi all’indirizzo l.romeo@seevenice.it

Photo: Luisella Romeo

Dettagli

Durata 2 ore
Costo 80 euro all’ora (non a persona)
Spese extra ingresso alla chiesa e alla Scuola
Note tutti

Condividi