Palazzo Fortuny

Non distante dal Canal Grande e all’angolo con campo San Beneto, si trova Palazzo Pesaro degli Orfei a ricordo dell’omonima accademia filarmonica che qui operò dal 1786 per poi trasferirsi al teatro La Fenice nel 1792.

Qui, alla fine dell’ottocento, Mariano Fortuny y Madrazo trasferì prima il suo laboratorio artistico e poi la sua residenza definitiva.

In questo splendido e imponente palazzo gotico, troviamo uno dei luoghi più emozionanti e ricchi di fascino della città: laboratorio dove sperimentare, realizzare e anche esporre tutto ciò che Mariano amava, in uno spazio di grande confusione creativa e di ispirazione tutt’oggi per artisti contemporanei, circondati da mobili antichi e mobili macchina, tessuti e drappeggi stampati, quadri, fotografie, costumi e bozzetti teatrali, scenografie e poi ancora, sculture, velluti, sete, la sua biblioteca.

Se lo desiderate, successivamente alla visita, possiamo recarci alla Giudecca e visitare l’atelier Fortuny, vedere i tessuti che vengono prodotti ancora oggi e il bellissimo giardino retrostante.

Per questa visita guidata, contattatemi all’indirizzo l.romeo@seevenice.it

Photo: Luisella Romeo

Dettagli

Durata 2 ore
Costo 80 euro all’ora (non a persona)
Spese extra ingresso museo
Note per tutti, il museo apre in occasione di mostre temporanee

Condividi