L’antico ghetto ebraico
L’antico ghetto ebraico di Venezia si trova a Cannaregio, una delle zone più autenticamente veneziane e meno conosciute della città.
Importanti testimonianze storiche ed artistiche si mescolano in questo itinerario che parte da Rialto, dove erano concentrate le attività finanziarie e soggiornavano altre comunità straniere. Si prosegue quindi con il campo dei Gesuiti, la chiesa, che fra le altre cose conserva uno dei capolavori tardi di Tiziano, e l’oratorio dei Crociferi. Da qui si giunge alla scuola della Misericordia e poi si cammina lungo la fondamenta per vedere un piccolo squero e si gira verso la chiesa della Madonna dell’Orto dove si può sostare per le belle tele di Tintoretto.
Non troppo distante dal campo dei Mori, in questo contesto, ricco di presenze straniere, ma anche lontano dai luoghi del potere, nacque nel 1516 il ghetto degli ebrei. Qui visiteremo le sinagoghe le cui origini risalgono al XVI secolo. Questa città nella città seppe distinguersi dagli altri quartieri ebraici in Europa per molti aspetti. Il tour si conclude ripercorrendo la storia della comunità ebraica di Venezia fino ai giorni nostri.
Per questa visita guidata contattatemi all’indirizzo l.romeo@seevenice.it